Con l'accelerazione della traSformazione della struttura energetica globale, la divulgazione di nuovi veicoli energetici ha presentato requisiti più elevati per tutti i collegamenti nella catena industriale. Come componente principale del comfort del veicolo, l'ottimizzazione delle prestazioni del sistema di condizionamento dell'aria è diventata al centro dell'attenzione del settore. Tra questi, il tubo di condizionamento dell'aria è il "vaso sanguigno" per la trasmissione del refrigerante e la sua adattabilità influisce direttamente sull'efficienza e l'affidabilità del sistema.
1. La particolarità del sistema di climatizzazione dei nuovi veicoli energetici
A differenza dei tradizionali veicoli a carburante, il sistema di aria condizionata dei nuovi veicoli energetici deve affrontare molteplici sfide:
Requisiti di efficienza energetica più elevati: la gamma di crociera di veicoli elettrici è direttamente correlata al consumo di energia del condizionamento dell'aria e la perdita di energia deve essere ridotta attraverso una gestione termica efficiente;
Restrizioni di spazio più rigorose: il layout del pacco batteria comprime lo spazio di installazione della pipeline di condizionamento dell'aria, richiedendo che il tubo abbia una maggiore flessibilità e compattezza;
Condizioni di lavoro dinamiche complesse: l'alta frequenza di start-stop del compressore elettrico provoca fluttuazioni violente nella pressione del refrigerante, che mette alla prova la resistenza alla pressione del tubo;
Standard di protezione ambientale aggiornati: i nuovi veicoli energetici utilizzano generalmente refrigeranti GWP (potenziale di riscaldamento globale) come R1234YF, che richiedono che il materiale del tubo abbia una permeabilità inferiore.
Queste caratteristiche rendono difficile adattarsi completamente ai tubi tradizionali dell'aria condizionata e le caratteristiche dei tubi di tipo C forniscono solo nuove idee per risolvere questi problemi.
2. Vantaggi tecnici di Tubo di condizionamento dell'aria di tipo C s
I tubi di tipo C sono un tubo composito multistrato, generalmente composto da uno strato interno di materiale resistente alla corrosione, uno strato di rinforzo intermedio e uno strato protettivo esterno. I suoi vantaggi fondamentali si riflettono nei seguenti aspetti:
Resistenza all'alta pressione e resistenza agli impulsi
Attraverso la progettazione dello strato di rinforzo a fibra di aramide o in fibra di poliestere, la pressione di scoppio dei tubi di tipo C può raggiungere più di 2 volte quella dei tradizionali tubi di gomma e può resistere a oltre 100.000 test di impulsi di pressione, soddisfando le condizioni operative di frequenti avviamenti e arresti di nuovi veicoli energetici.
Adattamento leggero e spaziale
Rispetto ai tubi metallici, i tubi di tipo C sono circa il 40% più leggeri e il raggio di flessione può essere ridotto a 3 volte il diametro del tubo, il che è conveniente per una disposizione flessibile nello spazio tra il pacco batteria e il motore.
Bassa permeabilità del refrigerante
Utilizzando il nylon modificato o EVOH (copolimero di alcol etilene-vinile) come materiale a strato interno, la permeabilità del refrigerante è ridotta del 90% rispetto ai tradizionali tubi di gomma, che soddisfa le specifiche dell'uso di nuovi refrigeranti ecologici.
Resistenza alla corrosione ad alta temperatura e chimica
Lo strato di protezione esterno può resistere a un intervallo di temperatura da -40 ℃ a 150 ℃, resistendo all'erosione di sostanze chimiche come elettroliti e antigelo, garantendo la stabilità a lungo termine in ambienti complessi.
3. Sfide e soluzioni di adattabilità
Sebbene i tubi di tipo C abbiano vantaggi significativi, i seguenti colli di bottiglia devono ancora essere superati in applicazioni pratiche:
Controllo dei costi: il processo di materiali compositi multistrato è complesso e i costi di produzione devono essere ridotti attraverso la produzione su larga scala.
Affidabilità di connessione: la vibrazione ad alta frequenza causata dall'elettrificazione può influire sulla tenuta del tubo e dell'articolazione e la struttura della fibbia e il processo di assemblaggio devono essere ottimizzate.
Requisiti intelligenti: in futuro, i sistemi di condizionamento dell'aria possono integrare i sensori di pressione e temperatura e i tubi devono riservare le interfacce di acquisizione dei dati.
La pratica del settore mostra che l'uso della progettazione modulare (come i tubi integrati con sensori preinstallati) e le nuove tecnologie di legame (come la saldatura laser) possono migliorare efficacemente l'efficienza dell'adattamento.