Nel sistema HVAC, il tubo di condizionamento dell'aria è un componente chiave che collega il ciclo del refrigerante, che influenza direttamente la tenuta del sistema, l'efficienza energetica e la stabilità a lungo termine. Tubo di condizionamento dell'aria di tipo C è diventata la prima scelta per molti scenari industriali e commerciali grazie al suo design speciale e alla grande applicabilità.
1. Caratteristiche tecniche e scenari applicabili del tubo di tipo C
Il tubo di tipo C è appositamente progettato per il refrigerante R134A (standard SAE J2064C), con un intervallo di temperatura operativa da -40 ℃ a 100 ℃ e può adattarsi a condizioni climatiche estreme. La sua struttura a più livelli (come diverse specifiche con diametri interni da 8 mm a 16,1 mm) garantisce capacità anti-burro ad alta pressione (pressione di scoppio di 18-23MPa), riducendo al contempo danni da sollecitazione durante l'installazione attraverso il raggio di flessione ottimizzato (da 55 mm a 105 mm ). Ad esempio, nel sistema idrico di raffreddamento di grandi edifici commerciali, un tubo con una specifica di 15,2 mm può tenere conto sia dei requisiti di flusso che delle limitazioni di spazio.
2. Considerazioni chiave per abbinare i sistemi HVAC
Tipo di sistema e caratteristiche della fonte di calore
Secondo i regolamenti internazionali di risparmio energetico, se il sistema utilizza condensatori di raffreddamento raffreddato o evaporativo, si dovrebbe preferire materiali con tubo con una più forte resistenza alla corrosione; Mentre i sistemi raffreddati ad aria devono prestare attenzione alle prestazioni antiossidazioni del tubo ad alte temperature. Inoltre, le fluttuazioni della fonte di calore dei sistemi di energia ibrida possono causare un'ulteriore pressione sui tubi e la durata dei tubi deve essere valutata in combinazione con le condizioni di lavoro delle pompe di calore o del riscaldamento di resistenza.
Costruire requisiti e obiettivi di efficienza energetica
Le divisioni funzionali degli edifici (come cucine commerciali e data center) hanno requisiti di ventilazione e pressione significativamente diversi per i tubi. Ad esempio, i sistemi di scarico della cucina richiedono tubi con una maggiore resistenza all'olio, mentre i laboratori di precisione devono evitare il rilascio di composti organici volatili (COV) dai materiali del tubo. Allo stesso tempo, le prestazioni dell'isolamento termico dei tubi influiscono direttamente sull'efficienza energetica del sistema, in particolare negli scenari in cui si verifica frequentemente la sindrome di ΔT basso e devono essere selezionati modelli con spessore della parete corrispondente e conducibilità termica.
Fattibilità dell'installazione e della manutenzione
Il peso (da 146 g/m a 470 g/m) e il raggio di flessione dei tubi di tipo C deve essere coordinato con il layout del condotto per evitare una flessione eccessiva a causa di limiti di spazio. Ad esempio, negli edifici a più piani, i progetti leggeri (come le specifiche da 8*15,2 mm) possono ridurre i costi di sollevamento, mentre i modelli con diametri interni più grandi devono essere selezionati in scenari ad alto flusso per ridurre la caduta di pressione.
3. Strategie pratiche per ottimizzare la selezione
Test di compatibilità del materiale: nei sistemi contenenti refrigeranti corrosivi o lubrificanti, è necessario verificare la stabilità chimica dello strato interno del tubo (come la gomma NBR).
Analisi dei costi del ciclo di vita completo: incluso l'approvvigionamento iniziale, la frequenza di manutenzione (come il ciclo di sostituzione della tenuta) e la perdita di energia causata da perdite.
Supporto tecnico dei fornitori: scegliere fornitori che forniscono una documentazione tecnica completa (come la certificazione QC/T664-2000) e servizi personalizzati per garantire l'integrazione senza soluzione di continuità dei tubi con altri componenti di sistema. 33